• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • RC Professionale Medici
  • Tutela Legale e Giudiziaria dei Medici
  • Assicurazione Medici Specializzandi
  • Assicurazione Colpa Grave Medici

Assicurazione Medici

  • Home
  • Assicurazione
  • Contatti

Assicurazione Colpa Grave Medici: Cos’è e Come Funziona, Obbligatorierà, Cosa Copre

Gennaio 27, 2019 da introw Lascia un commento

L’assicurazione colpa grave medici è una polizza che tutela i pazienti terzi dagli eventuali danni commessi da medici nell’esercizio della loro professione. Questo settore ha subito abbastanza recentemente importanti modifiche. Scopriamo, allora, in questa guida che cos’è l’assicurazione colpa grave medici, come funziona, se è obbligatoria o meno, cosa copre e quali sono le migliori sul mercato.

Cos’è

L’assicurazione colpa grave medici è un prodotto assicurativo che copre i danni derivanti a terzi dall’esercizio della professione medica caratterizzato da errori cagionati da un grado di colpa aggravato. Normalmente, infatti, le comuni assicurazione RC (Responsabilità Civile) medici non coprivano la colpa grave ma solo quella semplice. Oggi, tuttavia, a seguito di un cambiamento nel panorama legislativo le polizze assicurative devono coprire ogni grado di colpa.

Come funziona

Quando un medico oppure un altro professionista medico (infermieri, radiologi o tecnici di laboratorio) ricevono una richiesta di risarcimento danni oppure un avviso di garanzia devono informare subito la compagnia assicurativa. Normalmente queste situazioni sono legate a presunti errori commessi da parte del professionista.

L’assicurazione una volta ricevuta la segnalazione del medico apre un sinistro. Laddove poi a seguito di completamento del giudizio civile e/o penale venga accertata la responsabilità per colpa grave del medico questo sarà tenuto al risarcimento del danno ai pazienti o agli altri terzi coinvolti. 
L’assicurazione sarà allora tenuta al risarcimento del danno nell’interesse del soggetto assicurato, il professionista medico.

Obbligatoria della Polizza Assicurativa

La legge 24/2017, altrimenti conosciuta come Legge Gelli-Bianco, ha modificato il settore della Responsabilità Civile delle professioni sanitarie.
La modifica principale riguarda l’obbligo di ogni struttura sanitaria e anche degli esercenti la professione sanitaria di stipulare una polizza assicurativa a tutela di terzi, che potrebbero essere danneggiati nell’esercizio dell’attività professionale medica. 

L’art. 10 comma 2 prevede, nello specifico, che il professionista che lavori come dipendente del Servizio Sanitario Nazionale oppure che svolga la professione in regime libero professionale all’interno delle mura ospedaliere deve stipulare un contratto assicurativo colpa grave medici.
La legge ha deciso, in questo modo, di tutelare pienamente i pazienti e gli altri terzi che potrebbero subire un danno da un professionista del settore medico.

Cosa copre?

L’assicurazione colpa grave medici copre la responsabilità civile di professionisti del Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di medici specialisti come chirurghi e cardiologi e di infermieri o altro personale specialistico.
Quando tali soggetti cagionano a terzi un danno con colpa grave l’assicurazione viene informata e copre gli eventuali risarcimenti dei danni cagionati.

Quali sono le migliori assicurazioni?

Tantissime assicurazioni, dopo la modifica legislativa del 2017, hanno creato dei nuovi prodotti assicurativi per la copertura della responsabilità civile derivata da colpa grave del medico. Alcuni si distinguono in modo particolare per il numero di vantaggi offerti. La prima assicurazione considerata la migliore è Club Medici. Questa polizza, infatti, offre una copertura pregressa decennale, propone uno stesso premio a tutte le professioni mediche e include anche la copertura della responsabilità amministrativa. In questo modo, nel giudizio di fronte alla Corte dei Conti, laddove lo Stato dovesse iniziare un procedimento di rivalsa contro il medico, quest’ultimo sarebbe interamente coperto.

La seconda assicurazione consigliata è quella delle Generali. Questa offre una copertura completa della responsabilità civile del professionista medico ma ha anche un’opzione che consente di inserire garanzie aggiuntive per danni che si possono cagionare indirettamente a terzi. 
Inoltre, la polizza delle Generali ha la clausola bonus malus che premia di anno in anno i clienti più virtuosi con alcune agevolazioni.

Archiviato in:Assicurazione

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca nel Sito

Articoli recenti

  • Legge Gelli. Ecco i nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative. Prevista la rivalsa verso i professionisti non in regola con l’Ecm
  • Tutela Legale e Giudiziaria dei Medici: Come assicurarsi in maniera efficace per coprire tutte le casistiche possibili
  • RC Professionale Medici: cos’è e cosa Copre, perchè è Importante per un Medico
  • Assicurazione Colpa Grave Medici: Cos’è e Come Funziona, Obbligatorierà, Cosa Copre
  • Assicurazione Obbligatoria per i Medici, cosa prevede la legge?
  • Assicurazione Medici Specializzandi: Come Funziona, Rischi e Coperture

Footer

© www.assicurazionemedici.com - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali
Cookie Policy